Messaggio di errore

The text size have not been saved, because your browser do not accept cookies.

Psicoeducazione alimentare

PERCORSI DI PSICOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Il CIESS organizza percorsi di psicoeducazione nutrizionale volti a valorizzare il ruolo dell’alimentazione nel conseguimento di una condizione di buona salute, quale stato di benessere fisico e mentale (OMS). I percorsi sono individualizzati rispetto alla richiesta dell’utente. La consulenza può interessare tutti gli ambiti dalle condizioni fisiologiche (quali ad esempio la gravidanza, l’allattamento, la senescenza) e tutte quelle condizioni patologiche nelle quali l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale sia nell’ambito della prevenzione che del trattamento (obesità, diabete, disturbi del comportamento alimentare come anoressia, bulimia, binge eating…).
 
I percorsi mirano, per mezzo di un approccio educativo personalizzato, ad integrare una conoscenza scientificamente corretta degli aspetti metabolico-funzionali con il significato relazionale e comunicativo della alimentazione. L’approccio educativo è infatti volto a promuovere e sostenere il cambiamento dei comportamenti errati sulla base di una migliore comprensione delle proprie attitudini e degli stili di vita adottati. 
La complessità delle problematiche legate al raggiungimento di un corretto stile alimentare richiede la collaborazione di professionalità dotate di competenze tecniche ed esperienze diversificate e allo stesso tempo capaci di interagire in un’ottica mirata alla multidisciplinarità e all’integrazione.
 
I percorsi sono guidati da un’Equipe Multidisciplinare accomunata da una strategia di intervento condivisa da tutti gli operatori i quali debbono aver incluso nella loro formazione professionale un addestramento teorico e pratico alla integrazione multidisciplinare. L’Equipe si compone di un medico-chirurgo, un nutrizionista, una dietista e di uno psicologo, che cooperano sia dialetticamente che operativamente.
 
Individuata la richiesta di intervento i  percorsi possono  essere individuali, familiari o di gruppo  a seconda delle esigenze dell’utente e/o della modalità di svolgimento che si ritiene più idonea per ottenere i migliori risultati in termini motivazionali.
L’Equipe oltre a valutare l’utente in un’ottica multidisplinare lo conduce ad una progressiva definizione del suo problema in modo tale che sia indotto a partecipare in maniera attiva  ad una trasformazione efficace del suo stile di vita come modalità di promozione della salute.
 

 

 

    Italiano