Messaggio di errore

The page style have not been saved, because your browser do not accept cookies.

Progetti e Attività del CIESS

 

Progetti e Attività del Centro Di Ricerca e Di Servizio Di Educazione Sanitaria e Promozione Della Salute – CIESS

 

31 maggio 2024, Giornata Mondiale Senza il Tabacco

https://nutrimenti1.wordpress.com/wp-content/uploads/2024/05/giornata-mondiale-senza-tabacco-1-1.png

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

ALCOHOL PREVENTION DAY

Alcohol pRevention day

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Giornata Mondiale della Salute - 7 Aprile 2022 

Our Planet Our Health - Clean our air, water & food


Anno Accademico 2019/2020 - Progetto Nutrimenti

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

______________________________________________________________________________________________________________________________________________

Presentazione dello sportello nutrizionale, 29 marzo 2022, Prof. Gianna Ferretti, Prof. Tiziana Galeazzi, Prof. Arianna Vignini

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Programma Sharper 2021Sharper 2021 - Medical Check-Up

__

 

 

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Aprile 2004 - Piano Area Urbana di Ancona per la riqualificazione del Sistema Sanitario Formazione della cittadinanza attiva. Il progetto ha incluso una indagine sulle conoscenze alimentari e sul rapporto alimentazione-salute di un campione rappresentativo della  popolazione anconetana. I dati acquisiti sono stati pubblicati  in un opuscolo distribuito alla cittadinanza.


"Alimentazione e vita". Progetto di Comunicazione ed Educazione Alimentare dell'Assessorato  all'Agricoltura della Regione Marche (Bando 2004-2005).  Il progetto si è proposto di approfondire le problematiche legate al soddisfacimento dell’esigenza primaria che è quella alimentare, stimolando l’interessamento degli alunni e della società a questi più vicina, con attività pratiche, studi e ricerche legate alla produzione, commercializzazione e consumo degli alimenti. Nell'ambito del progetto, il CIESS ha realizzato corsi di aggiornamento rivolti agli insegnanti e incontri a carattere divulgativo per i genitori presso l'Istituto Comprensivo di  Chiaravalle (AN) e presso l'Istituto comprensivo di Ripe (AN).


"Consumi alimentari come fonte d’identità culturale per le nuove generazioni: promozione delle caratteristiche nutritive dei prodotti di qualità marchigiani"Progetto promosso dalla Federazione Regionale Coldiretti-Marche. Al CIESS è stata affidata l’elaborazione dei dati ottenuti durante l’indagine sulle abitudini alimentari condotta nell’anno scolastico 2001-2002 nella regione Marche nell’ambito del programma di educazione e informazione alimentare "Educazione alla Campagna Amica".


Locandina trashfood 

 2004- "Abitudini e consumi alimentari: Scelte consapevoli ...o vittime del marketing?".

 Il progetto ha incluso una indagine sulle conoscenze nutrizionali della popolazione studentesca      dell’Università Politecnica delle Marche e un ciclo di incontri divulgativi in cui sono stati affrontati    diversi argomenti tra cui: il marketing alimentare, la comunicazione mediatica tra aziende e  consumatori, il legame tra filiere produttive e qualità alimentare, la relazione alimentazione-salute. 

 

 


Prodotti agroalimentari locali e della tradizione: loro ruolo nell’alimentazione e nello sviluppo del territorio. L.R. 37/99-Servizi di Sviluppo del Sistema Agroalimentare Regionale- Programma Obiettivo 2003-2006  Il progetto è stato finalizzato alla promozione e sviluppo di alcuni territori geograficamente sensibili dal punto di vista socio-ambientale quali ad esempio le aree montane e ha adottato quale strumento, la valorizzazione sul piano nutrizionale, di produzioni tradizionali.


"Educazione, Informazione e Cultura alimentare", progetto biennale che il CIESS ha curato da un punto di vista organizzativo e scientifico presso il Comune di Montegranaro (AP). Dai risultati della "Indagine sulle conoscenze nutrizionali e le abitudini alimentari” della popolazione scolastica è nato un opuscolo informativo.

 

 

 

 


Dal  2009 collabora con la Lipinutragen Srl, spin-off approvato dal CNR. In particolare viene effettuata l'analisi del FAT PROFILE  con la valutazione dello stato funzionale della membrana cellulare che rappresenta un’informazione utilissima e molto specifica, che può anche consentire di individuare stadi preliminari di alterazioni cellulari.

Italiano